Letteralmente Ashtanga significa “otto livelli“ che sono descritti da Patanjali negli Yoga Sutra: Yama (Astinenza), Nyama (Adempimento), Asana (Posture), Pranayama (Controllo del Respiro), Pratyahara (Controllo dei Sensi), Dharana (Concentrazione), Dhyana (Meditazione), Samadhi (Contemplazione).
I benefici dati dall’Ashtanga Yoga sono davvero numerosi, d’altronde come quelli dello yoga in genere. Ecco i principali:
- favorisce la concentrazione e il rilassamento mentale;
- rafforza il corpo, le articolazioni e la colonna vertebrale, rispettando e favorendo il naturale allineamento del corpo, riportando il giusto equilibrio in ogni sua zona;
- aiuta a ridurre il mal di schiena;
- lenisce i dolori, anche quelli legati al ciclo mestruale;
- riduce l’iperattività nervosa, azzera lo stress e combatte l’ansia e la depressione;
- contribuisce a recuperare o rafforzare la propria spiritualità: l’Ashtanga Yoga rappresenta una vera e propria filosofia di vita, pertanto sviluppa la mente, il corpo e lo spirito;
- fa aumentare l’energia vitale, soprattutto attraverso la corretta postura e la respirazione.